BLOG
Sinonimi Barlettana, Nero di Troia, Tranese, Troiano, Uva di Barletta, Uva della Marina, Vitigno di Barletta. Origine e cenni storici Il vitigno, fra i più antichi e caratteristici della Puglia Centro-Settentrionale, potrebbe essere originario dell’Asia Minore (Troia) ed essere giunto in Puglia durante la colonizzazione ellenica. Più semplicemente, la sua […]
Sinonimi: Morellone, Primaticcio, Primativo, Primitivo di Gioia, Uva della pergola, Zinfandel Origine e cenni storici L’introduzione in Puglia è forse riconducibile alla colonizzazione fenicia o a quella successiva ellenica. La sua presenza è documentata alla fine del Settecento in una selezione fatta in agro di Gioia del Colle, nell’ambito di […]
Sinonimi Arbese, Jonico, Mangiaverde, Negroamaro, Nero leccese, Nigramaro, Niuru maru, Uva cane. Origine e cenni storici Il nome del vitigno sarebbe collegabile, secondo alcuni, al termine dialettale niuru maru, per identificare il sapore amarognolo del vino. In realtà il nome del vitigno deriva probabilmente dalla fusione di due parole indicanti […]
Sinonimi Cucciguaniello, Susipaniello, Cuccipaniello, Cozzomaniello, Grismaniello, Susomaniello, Susumariello, Susumariello nero, Zingariello, Zuzumaniello. Origine e cenni storici Di origini incerte, poterbbe provenire dalla Dalmazia, da cui si è diffuso in Terra d’Otranto e in provincia di Bari. Nel 1947 veniva ricordato dal Carpentieri come Lacrima di Puglia coltivata nelle province di […]
Sinonimi Notar Domenico Origine e cenni storici Vitigno pugliese di scarsa diffusione, in passato utilizzato anche per il consumo fresco, viene coltivato nel brindisino, quasi sempre insieme all’ottavianello. Principali caratteri ampelografici Germoglio: aperto, leggermente cotonoso, fortemente carminato. Foglia: di medie dimensioni, pentagonale od orbicolare. Seno peziolare a U […]
Sinonimi Bambino, Buonvino. Origine e cenni storici Coltivato da lungo tempo in Puglia, sembra sia originario della Spagna, anche se nessuna fonte lo accerta con sicurezza. In merito al suo nome, in bibliografia è riportato che esso deriverebbe dalla forma del grappolo che, secondo una visione alquanto fantastica, rassomiglia ad […]